Ci sono varie leggende legate a questa ricetta e sicuramente un Imam deve essere svenuto perché le melanzane preparate in questo modo sono davvero eccezionali. Infatti si dice che l'Imam, stupito dalla squisitezza del piatto preparatogli dalla moglie, non solo rimase piacevolmente colpito dalla bontà del piatto ma svenne addirittura.
Altre leggende sono legate all'origine del nome di questo piatto, come questa che trovo molto carina, ed ora vi racconto. La storia narra di un Imam che aveva sposato la figlia d'un mercante di olio d'oliva, la quale aveva portato in dote dodici bottiglie del miglior oro giallo in commercio; con il quale la moglie, ogni sera, cucinava una melanzana con pomodori e cipolle. Ma le dodici bottiglie terminarono e al tredicesimo giorno sulla tavola, la ragazza non presento la melanzana. Quando l'Imam fu messo al corrente che olio d'oliva era finito, perse i sensi.
Imam Bayildi, letteralmente Imam Svenuto, di gioia, per la paura che fosse finito l'olio, o per altra ragione non si sa e probabilmente mai lo sapremo, ma queste storie sono comunque piacevoli da leggere e condividere.
Insomma sia come sia, Imam Bayildi è un piatto famoso e molto popolare in Turchia tanto che i turisti cominciano a conoscerlo e a richiederlo nei ristoranti.
Rimane da stabilire precisamente la sua origine contesa fra la Turchia e la Grecia.
Poiché la Grecia ha avuto dominazione ottomana, è quindi più facile pensare che si tratti di una preparazione turca, arrivata solo più tardi in Grecia.
Ci sono diverse versioni sul nome, sullo svenimento dell'imam, e sulla ricetta, diversi sono gli aromi, le spezie usate, io per esempio metto anche le olive; e diversi sono anche i metodi di cottura, si va dalla melanzana fritta a metà nell'olio extravergine e poi cotta in forno, quella lessata totalmente e fatta scolare per molte ore, e poi quella divisa a metà e cotta in padella con un filo di acqua. Per il ripieno, pomodorini cotti in padella con cipolla, aglio, peperoncino e tanta menta.
Ingredienti:
- 1 melanzana viola - quelle ovali
- 8 pomodorini datterini
- mezza cipolla
- olive verdi o nere
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino
- menta
- olio extravergine d'oliva abbondante
Tagliate sottilmente la cipolla e fatela colorare in una padella con due cucchiai di olio, aggiungete l'aglio e il peperoncino e poi le olive schiacciate, aggiustate di sale e lasciate da una parte.
Potete effettuare due cotture, la prima: praticate dei tagli verticali nella melanzana tutto intorno, friggetela in abbondante olio extravergine per 5 minuti poi fate perdere l'olio in eccesso su carta assorbente. Quando la melanzana avrà perso l'olio in eccesso riempite i tagli verticali con il sughetto di pomodori, cipolla, olive e menta, mettete in forno a 180° per 20 minuti.
Un'altra cottura: fate bollire la melanzane per 10-15 minuti in acqua, poi asciugatela e dividetela in due per lunghezza. Tagliuzzate la polpa e mettetela in forno per 15 minuti, quando sarà quasi cotta, riempite la parte della polpa con il sughetto di pomodoro, infornate a 180° per altri 15 minuti, fatela cuocere molto bene.