di Aurelia Bartoletti Profumi in cucina
La traduzione di baked potatoes è semplicemente patata al forno e nell'immaginario collettivo l'immagine che abbiamo noi delle patate al forno, è quella di una bella teglia ancora calda e fumante, colma di patate a tocchetti aromatizzate di rosmarino e spicchi d'aglio, sale e pepe.
Le baked potatoes invece, hanno origini anglosassoni e vengono chiamate anche jacked potatoes. Sono delle grandi patate farcite in svariati modi e cotte in forno o sul barbecue.
A Londra, per esempio vengono farcite con fagioli, formaggio e maionese, ma anche con tonno, pollo oppure bacon.
In Scozia invece si prepara una baked potatoes per stomaci più audaci, infatti si crea il ripieno con l'haggis, ovvero un insaccato di polmone, cuore e fegato di pecora, che viene macinato insieme a cipolla, farina d'avena, grasso di rognone, spezie, sale e brodo, e poi cotto nello stomaco della pecora per alcune ore ed il tutto viene accompagnato con una salsa al whisky.
In America invece il ripieno è molto semplice, burro ed erba cipollina, ma nessuno vi vieta di farcirle a vostro gusto, potete anche provare ad aggiungere alla patata passata o schiacciata, erbe aromatiche, formaggi insaccati che siano di vostro gradimento.
Il modus operandi per questo contorno, è sempre lo stesso, ovvero prevede che le patate siano lavate e spazzolate bene, visto che verranno cotte con la buccia, e poi bucate con una forchetta o uno spiedino di legno, per evitare che possano esplodere durante la cottura in forno.
Per 4 persone
- 4 patate medie
- 100 g di Emmentaler
- 50 g di panna acida
- 4 fette di pancetta toscana
- Erba cipollina q.b
- 30 g di burro morbido
- Sale e pepe
Prendete le patate, lavatele sotto l'acqua corrente e spazzolatele bene, asciugatele e bucatele in 3 o 4 punti con uno spiedino di legno e poi mettetele sopra ad una teglia, ed inseritele nel forno già caldo a 200° per 40-45 minuti circa.
Toglietele dal forno, lasciatele intiepidire e tagliatele a metà, poi scavatele delicatamente e lasciate circa un cm di polpa .
Schiacciate la polpa che avete tolto e aggiungetevi il formaggio grattugiato con una grattugia a fori grossi, il burro morbido, l'erba cipollina, la panna acida, il sale e il pepe.
Tostate le fette di pancetta dentro ad una padella senza condimento, dopo che saranno croccanti, toglietele e asciugatele dal grasso, sbriciolatele ed unitele al composto.
Prendete le patate, salate leggermente la polpa, e riempitele con il composto. Ora potete decidere se aggiungere una fettina di pancetta sul ripieno, mettetele dentro ad una teglia antiaderente e infornate il tutto nel forno caldo a 200° per 15-20 minuti, o almeno finché le patate non saranno dorate.