Quantcast
Channel: mtchallenge
Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

MTC n. 45 - IL TEMA DEL MESE: I BACI DI ALASSIO

$
0
0

di Anna Lisa - Burro e Vaniglia

Dolcetti alle nocciole si incredibile bontà. Sono due piccoli turbanti scuri accoppiati a due due da una una ganache al cioccolato. Derivano senza dubbio dai celeberrimi baci di dama piemontesi di metà ottocento, ma già ai primi del novecento i baci liguri di Rinaldo Balzola, pasticcere della Real Casa Savoia, si inseriscono nella tradizione dolciaria italiana promuovendo Alassio a "Città del Cioccolato".

La ricetta originale rimane un segreto e oggi i Baci di Alassio, sono diventati un brand di riferimento della splendida cittadina balneare e dal 2006 si possono fregiare dell’importante marchio della D.O.P. (denominazione di origine protetta).

La composizione di queste delizie è data da nocciole Piemonte, zucchero, cacao, miele, albume d'uovo, burro e vaniglia; la qualità degli ingredienti già è segno di bontà e genuinità assicurate, ma la proporzione in cui sono presenti rende quelli originali insuperabili.

Di seguito La ricetta per i Baci di Alassio secondo Montersino

Ingredienti per 30 baci:


  • 150 g di farina di mandorle
  • 100 g di farina di nocciole
  • 375 g di zucchero a velo
  • 40 g di burro
  • 20 g di miele di acacia
  • 35 g di cacao amaro in polvere
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 70 g di albumi


Per farcire:


  • 100 g di cioccolato fondente
  • 20 g di panna fresca




Unite tutte le polveri (mandorle e nocciole in farina, zucchero e cacao) e i semi di vaniglia nella ciotola della planetaria e cominciate a impastare con la frusta a foglia rompendo eventuali grumi. Aggiungete a filo gli albumi e completate con il burro a pomata e il miele. Otterrete un impasto sostenuto ed omogeneo. 
Trasferitelo in un sac à poche dotato di bocchetta dentata e fate dei piccoli mucchietti ben distanziati su una teglia rivestita di carta forno. Fate riposare per tutta una notte e al mattino infornate a 220°C per 5 minuti a metà forno. A cottura ultimata fate raffreddate i biscotti su una gratella, prelevandoli delicatamente, rischiate di romperli per quanto sono morbidi da caldi. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e unite la panna precedentemente scaldata.
Una volta che i biscotti saranno freddi e ben strutturati farcitene la metà con un ciuffo generoso di ganache e accoppiateli a due due. La ganache si solidificherà e le due metà non si separeranno più. Conservateli in una scatola di latta e consumateli entro una settimana.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

Trending Articles