Quantcast
Channel: mtchallenge
Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

MTC N. 44: LE PALLOTTE MOLISANE PER IL TEMA DEL MESE

$
0
0

Tema del mese di grande fascino, come lo sono tutte le ricette che riguardano il pane e gli avanzi e l'ingegno, quello che non conosce latitudini e grande resta, al mare come in collina o in montagna: le ricette con il pane avanzato, quindi, che son quelle che ci faranno compagnia in questa sfida, intervallando i post di approfondimento più specifici, in una sorta di canto a più voci che dalle vette ampezzane si diffonde in tutta Italia e- perché no?- in tutta Europa. 
Qualche novità nell'organizzazione, per evitare gli affollamenti a fine mese che poi ci rendono impossibile la pubblicazione delle ricette*: di seguito, troverete le ricette che abbiamo scelto, con la parte già assegnata alla Redazione e quella in attesa di assegnazione. 
Che cosa si fa, a questo punto?
Le opzioni sono due: 
1. se vi interessa cimentarvi con una delle ricette dell'elenco, prenotatevi qui sotto e la Redazione provvederà a inviarvi quanto prima dosi e procedimento, a meno che non abbiate voi una ricetta già collaudata o che desideravate provare da tempo
2. se volete proporci un piatto a base di pane raffermo che non figura nell'elenco, stesso procedimento: nei commenti qui sotto, potete lasciare il nome della ricetta e noi lo aggiungeremo alla lista. 
Non mettiamo limiti di tempo, ma è chiaro che prima arrivano i vostri contributi e meglio è. 
La novità è che, essendo chiuse le iscrizioni alla gara, se qualcuno di quelli a bordo campo volesse cimentarsi con il tema del mese può farlo, anzi: a noi farebbe pure piacere.
Ecco la lista

Knodel austriaci
Pancotto (Piemonte e altre regioni)
Torta di pane (Lombardia)
Pain perdu- eleonora zeta come zenzero
Bread pudding
Pappa col pomodoro Perla d'arsella
Budino di pane Ilaria
Pearà (Federica)
Pallotte cacio e ova (Loredana)
Pane condito
Pisarei
Passatelli
Macofame
Soupe grasse della valle di Bardonecchia (Giulia?)
Kvas (Giulia)
Migas (Mai)
kneydlach askenaziti (Ann?)
Pizzoccheri chiavennaschi
Govnač (Greta)

*a questo proposito, all'mtc non si butta via niente, anzi: come per il pane che avanza, si cerca di valorizzare al meglio quello che è rimasto nella dispensa: per cui, le ricette che non siamo riusciti a pubblicare per la sfida alla quale erano state destinate, stan lì pronte in attesa di un tema altrettanto adatto, che dia loro l'attenzione che meritano. e scusatemi ancora, naturalmente.

Ed ora, diamo ufficialmente inizio all'approfondimento, con le

PALLOTTE CACIO E UOVA 
di Loredana Carrieri - La cucina di mamma Loredana

Le pallotte cacio e uova sono un classico della cucina regionale molisana, un modo creativo per riciclare il pane raffermo facendolo passare da ingrediente quasi da eliminare a base per un piatto di sostanza.
Chi sia stato il primo a pensare questa ricetta non è dato saperlo, resta il fatto che il riciclo del pane in questo modo è abbastanza comune in tante le regioni, in particolare in quelle limitrofe ( Puglia , Abruzzo).

Oltre alla ricetta base, nel Molise, esistono diverse versioni, che vedono arricchire o fare da accompagnamento ad altre pietanze questa preparazione, ve le propongo tutte , sicura di stuzzicare la curiosità di provarle.




Pallotte cacio e uova ( Ricetta base)

  • 300 g mollica di pane raffermo
  • 6 uova
  • 6 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
  • prezzemolo un ciuffo
  • sale q.b.
  • una spolverata di pepe
  • un odore di noce moscata
  • farina
  • olio per friggere
Per il condimento
  • passata di pomodoro fatta in casa
  • aglio
  • olio evo
  • basilico
  • sale
In una terrina sbriciolare la mollica di pane, aggiungere le uova, il formaggio e il prezzemolo tritato, insaporire con sale, pepe e noce moscata.
Amalgamare bene ( il composto non dovrà risultare eccessivamente molle ) e formare delle polpettine.
Passarle in un velo di farina .


Far scaldare l'olio e friggere le pallotte, scolare e far asciugare su carta assorbente.

Preparare il condimento, versare in una padella l'olio, unire l'aglio e far soffriggere.
 Aggiungere la passata e il basilico fresco.

Far cuocere brevemente, adagiare nel sugo le pallotte e continuare a cuocere fino a che non si sarà un pò ristretto.

Pallotte di Trivento
Per le pallotte
  • 200 g formaggio pecorino e mucca non molto stagionati
  • 75 g mollica di pane raffermo
  • salsiccia secca a piacere
  • uova q.b.
  • prezzemolo un ciuffo
  • farina q.b.
Per il sugo
  • 300 g passata casalinga
  • 1/2 bicchiere di olio di oliva
  • una fetta di lardo di prosciutto
  • 1/2 cipolla
  • un pizzico di sale


In una ciotola sbriciolate molto finemente la mollica di pane, possibilmente quello di casa, unitevi i formaggi grattugiati, la salsiccia a pezzetti e il prezzemolo tritato.
Amalgamate il composto con tante uova quante ne assorbe l'impasto che dovrà avere una giusta consistenza, nè troppo asciutto, nè troppo molle.
Formate delle pallotte tutte delle stesse dimensioni.

Intanto preparate un sughetto piuttosto lento: versate l'olio in un tegame di coccio e fatevi appassire dolcemente un battuto di lardo di prosciutto e cipolla , unite vi la salsa, un mestolo di acqua calda, salate e lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato.
Trascorso questo tempo sistemate delicatamente le pallotte nel tegame, facendo in modo di farle ricoprire completamente dal sugo, cincoperchiate e lasciatele cuocere per una ventina di minuti, senza mai girare.
Servire caldissime, scoprendo il tegame al momento di servire, per evitare che si sgonfino.

In alternativa al sugo, è possibile cuocere le pallotte ricoprendole di brodo di gallina.
Sciscillo di Termoli
  A Termoli queste pallotte vengono utilizzate come accompagnamento ad una zuppa di pesce
Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di formaggio grattugiato tipo rigatino
  • 3 uova
  • 50 g di mollica di pane
  • prezzemolo
  • aglio
  • passata di pomodoroolio

Preparazione
Amalgamate il formaggio, le uova, la mollica, il prezzemolo e l'aglio.
Con il composto ottenuto formate delle polpette e cuocetele nel sugo di pomodoro diluito con acqua per circa 20 minuti.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

Trending Articles