Quantcast
Channel: mtchallenge
Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

MTC n. 42: LA RICETTA DELLLA SFIDA DI OTTOBRE E'....

$
0
0

La lasagna al forno di Sabrina Gasparri de Les Madeleines di Proust
Overo, il piatto della festa per antonomasia, il filo rosso che lega tutto il Bel Paese in una corrispondenza fittissima di spazio e di tempo, il simbolo di una identità di popolo ricco nell'inventiva e generoso nel cuore, il punto più alto di una cucina fatta di pazienza, di gesti, di riti che si rinnovano ad ogni festa e che diventa simbolo di una identità che trova negli aspetti più nobili della condivisione la sua intima essenza. 
Non è un caso che questo piatto sia una delle espressioni più tipiche di quella Romagna che ha dato i natali al Terzo Giudice della sfida di Ottobre e che rinnova in questo piatto la generosità del suo popolo: il suo post è assolutamente magistrale e a questo si rinvia, per la preparazione nei dettagli. 
Qui invece il regolamento particolare e quello generale


REGOLAMENTO DELLA SFIDA

1. la sfoglia delle lasagne deve essere fatta a mano e rigorosamente tirata col mattarello. Ai fini della sfida, è necessaria una foto delle lasagne da crudo, per poter valutare spessore e ruvidezza della pasta
  1. la ricetta deve essere quella proposta da Sabrina, rispetto alla quale sono concesse due varianti
    - il tipo di farina: potete spaziare ovunque, compatibilmente con la resa finale, che deve essere ovviamente quella della sfoglia da lasagna: se fate un impasto con il 100% di farina debole, non riesce. Mentre se utilizzate kamut o grano saraceno o farina di castagne o altre tipologie, anche mischiate fra di loro, siete in gara.
    - altri ingredienti aggiuntivi: verdure bollite e ripassate in padella, centrifugati vari, nero di seppia, ingredienti essiccati, spezie, erbe, etcetc, fermo restando che anche con queste modifiche la ricetta deve essere il più possibile uguale a quella di Sabrina, soprattutto per quanto riguarda la proporzione fra farina e uova
    - per “lasagna” si intende una sfoglia impastata a mano, con base di farina e uova: “lasagne” di pane o di polenta o di altro ingrediente non sono ammesse.
    - gli allergici, i celiaci e gli intolleranti tutti possono fare più modifiche, a seconda del tipo di ingrediente che possono o non possono usare: anche per loro vale comunque l'impegno a mantenersi il più possibile fedeli alla ricetta originale.
  2. La salsa legante è obbligatoria: può essere una bechamelle come una vellutata, una panna arricchita di altri ingredienti oppure una salsa più strutturata, ma deve essere compresa nel piatto. Se volete utilizzare del formaggio, per esempio, non utilizzatelo in purezza,ma scioglietelo nella salsa, per aromatizzarla.
  3. Il sugo non è obbligatorio, nel senso che se optate per una ricetta che non lo prevede, si può omettere. Se invece decidete di includerlo, dovete rigorosamente prepararlo da voi. Unico strappo alla regola, è la base della salsa di pomodoro: considerata la stagione presente (e anche quella passata, visto che quest'estate, almeno qui nel Nord Ovest, è stata una moria generale di pomodori), se non avete delle conserve da parte, potete partire da un prodotto acquistato (passata di pomodoro o pelati): l'ottima qualità del prodotto è comunque imprescindibile
  4. Il Parmigiano Reggiano e in generale gli altri formaggi non sono ovviamente obbligatori, ma dipendono di necessità dalla ricetta utilizzata. Gli intolleranti ai latticini sono autorizzati ad ometterli o ad utulizzare prodotti alternativi, altrettanto ovviamente
  5. Libertà assoluta nella farcia: può essere di carne o vegetariana, di pesce come di crostacei, con un solo ingrediente o con molti di più, in una sfida alla fantasia che conosce, come unico limite, quello del gusto: no all'accozzaglia di sapori, sì ad unna creatività sempre temperata dai parametri dell'equilibrio e dell'armonia.
  6. Le tecniche di cottura sono quelle indicate.

REGOLAMENTO GENERALE

  1. Ai fini della sfida, valgono solo le ricette pubblicate dalle 00.01 del 13 ottobre alle 00.00 del 28 ottobre. Dovete pubblicare sui vostri blog e lasciare poi il link alla pagina corrispondente nello spazio riservato ai commenti, qui sotto.
  2. Chi non ha un blog può partecipare inviando la sua ricetta con foto a mtchallenge@gmail.com, entro e non oltre la mezzanotte del 28 ottobre. Provvederemo noi a pubblicarla qui sopra.
  3. Fra pochissimo sarà attivato il filo diretto, dove potete esporre tutti i vostri dubbi sulla sfida: risponderemo il prima possibile
  4. Il banner è questo:


  5. Il vincitore verrà proclamato il 1 novembre alle ore 21.00

    e buona sfida a tutti!!!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

Trending Articles