Siamo alle battute iniziali del nuovo anno che sarà bisestile e per me ricco di novità, come la prima che mi si presenta: la sfida del mese.
Cosa sarà mai? Le ultime sono state una più bella dell’altra, l’asticella si è alzata sempre più ed io mi son ritrovata a far cose che voi umani…
Proprio in uno di questi primi giorni dell’anno, il maritozzo mi ha dato la sveglia con una richiesta:
“Tesoro (parolina forse non detta ma sta bene con la frase), questo mese cucina solo minestroni per favore”; rispondo che l’idea è decisamente approvata mentre mi accingo ad aprire il link dell’Mtc e sbadabam! Non ci credo, meraviglia, il festival delle verdure, uno dei piatti più graditi che per me fa tanto casa, famiglia riunita intorno al desco, calore e… si comprendo, forse è un filino agée come fotografia (magari color seppia) che però mi scalda il cuore ed i miei 21 grammi di anima.
Attenzione mica che l’asticella di cui sopra si è abbassata, seeee magari, sono proprio le cose
all’apparenza più semplici che nascondono inghippi. Il mondo verdure ed affini è talmente vario che solo la scelta di cosa fare e perché diventa ardua. Decido quindi per un inizio soft, un bel passato cremoso e buon anno a tutti.
Rossella lacucinatifabella!
Ingredienti:
- 3 foglie di lattuga
- 3 foglie di costa
- 2 foglie di verza
- 1 zucchina grossa
- 2 patate medie
- 2 carote
- 1 cipolla dorata grossa
- 5 rondelle di porro
- 1 gambo di sedano
- 7 pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di semi di sesamo
- 1 fetta piccola di zucca
- 1 cucchiaio di dado vegetale home made *
- 1 cucchiaio di olio Evo
Tagliare tutte le verdure a pezzi abbastanza piccoli, tenendo a parte la zucca, e porle in una pentola con due litri di acqua, portare a bollore ed aggiungere un cucchiaio di dado vegetale, in alternativa insaporire con il sale.
Far sobbollire a fuoco dolce per almeno un paio d’ore.
Nel frattempo tagliare a dadini la fetta di zucca e farla cuocere o in forno per pochi minuti a 170° oppure a vapore sempre per qualche minuto.
A cottura del minestrone ultimata, lasciare intiepidire leggermente e frullare il tutto oppure passarlo al mixer.
In una fondina versare un mestolo del passato così ottenuto, condire con un giro d’olio, una
spolverata di semi di sesamo e qualche cubetto di zucca.
* Dado vegetale home made
- 250 gr di sale grosso
- 300 gr di carote
- 200 gr di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 3 foglie di salvia
- 2 spicchi di aglio
- 2 cipolle grosse
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 7 foglie di basilico
Pelare le carote, lavare il sedano, pulire le cipolle e l’aglio e tagliare tutto a pezzetti. Nel fondo di una padella antiaderente versare il sale e porre sopra le verdure tagliate, aggiungere il prezzemolo tritato grossolanamente, la salvia, il rosmarino senza ramo ed il basilico e coprire con un coperchio. Fare cuocere a fiamma bassa fino a cottura delle verdure. Frullare tutto con il liquido di cottura, anche se è abbondante, e versare il dado cremoso in vasetti puliti e sterilizzati. Lasciare raffreddare e sistemarli in frigorifero. Si mantengono per mesi.