Quantcast
Channel: mtchallenge
Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

MTC. N. 52 - TEMA DEL MESE: TIMBALLO DI ANELETTI

$
0
0




Partiamo con il citare una frase che spiega perfettamente cosa è il cibo per un palermitano, dal libro “Cose Nostre - Homo Panormitanus, cronaca di un'estinzione impossibile” di Daniele Billitteri:
….per il palermitano la pasta non è un cibo qualsiasi, e stabilisce un’importante linea diretta di confine tra chi vive per mangiare o chi mangia per vivere. Ovvero tra i palermitani e il resto del mondo…
E io sotto questo aspetto mi sento moooolto palermitana nelle origini... ;)

Gli anelletti al forno sono un tipo di pasta al forno tipica di Palermo e della sua provincia ma diffusi anche nel resto della Sicilia.
La pasta al forno che si fa a Palermo non vuole sentire ragioni: pretende un solo genere di pasta, gli "anelletti", formato simile a un anello di circa un centimetro e con uno spessore simile a quello del bucatino.. E' conosciuta anche come “timballo” in ragione di piatti a forma di timballi, appunto, introdotti nell'isola dagli emiri arabi, durante il IX secolo, ma ancor più nota nella sua definizione tipicamente palermitana di ”pastacolforno“.
E' una delle ricette più caratteristiche della Sicilia Occidentale e vero simbolo delle feste, ma anche delle gite (siano esse in spiaggia o in campagna).
Gli elementi principali sono il ragù di carne ed i piselli, ma possono variare da famiglia a famiglia, così possiamo ritrovare chi, ad esempio, utilizza le melanzane, l’uovo sodo, cubetti di salame o prosciutto, e sostituisce il tipico caciocavallo con del parmigiano.
Gli anelletti si possono trovare sia negli esercizi commerciali, dai ristoranti alle tavole calde, dalle friggitorie ai bar con gastronomia, ma vengono consumati molto in ambito familiare soprattutto nelle giornate di festa per via della lunga preparazione richiesta.
in passato in alcune gastronomie si potevano trovare anche in monoporzioni, dette localmente "timbaletti", che vengono preparate in recipienti d'alluminio a forma di tronco di cono; non sappiamo, però, se siano ancora diffuse.
La versione che vi propongo io è quella di "casa nostra" quindi della famiglia di mia nonna.

Ingredienti:
  • 300 g anelletti o anellini
  • 250 g macinato misto(maiale e manzo)
  • 200 g piselli surgelati
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro (che può essere raddoppiata se volete condire più anelletti, ad esempio mezzo chilo, mantenendo gli altri ingredienti invariati)
  • una carota e una cipolla per il soffritto
  • sale zucchero q.b.
  • vino per sfumare
  • 1 melanzana lunga grossa
  • formaggio a pasta filante (caciocavallo)q.b.


Esecuzione:
per prima cosa preparare il ragù: rosolare la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungere il macinato, farlo rosolare, aggiungere i piselli e infine sfumare con un po’ di vino.
Quando il vino sarà evaporato aggiungere la passata di pomodoro, un po’ d’acqua, sale, un cucchiaio di zucchero e lasciare cuocere il tutto per circa mezz'ora dal bollore. 
Il ragù deve essere abbastanza ristretto.
Tagliare la melanzana sottilmente, lasciarla "dare l'acqua" per un'ora, dopo di che asciugarla e friggerla in abbondante olio; scolare le fette e tenerle da parte.
Bollire in acqua salata gli anelletti, scolandoli a metà cottura.
Tagliare il formaggio a cubetti piccoli.
Imburrare e cospargere di pangrattato una teglia, meglio se a ciambella, ma anche uno stampo da lasagna che permetta poi di dividere le porzioni andrà benissimo.
Disporvi le melanzane in modo da ricoprire tutta la superficie.
In una terrina versare gli anelletti, condire questi ultimi con il ragù e il formaggio e versare il tutto nello stampo.
Livellare la superficie e cospargere con altro pangrattato.
Infornare per 20 minuti a 200°.
Sformare.



Fonti:


http://www.monrealenews.it/cucina-siciliana/2720-anelletti-al-forno.html

Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

Trending Articles