Quantcast
Channel: mtchallenge
Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

MTC N. 49 - IL TEMA DEL MESE: IL PASTRAMI

$
0
0

 


di Cristina Popa - Per incanto

Pastrami, nella lingua originale pastrama , È un specialità gastronomica della cucina rumena ed io l'ho preparata per voi e per  il tema chiuso del Fast Mood di MTC  n.49 di giugno - ...panini all over the world .

Piccola storia.
A base di agnello, montone o maiale, il pastrami nasce come metodo di conservazione della carne prima dell'introduzione della refrigerazione e come necessità di conservazione per i pastori nella ancor più vecchia Valacchia e Transilvania .
La carne o il pesce in salamoia sono piatti molto diffusi nella gastronomia rumena e si trovano sotto diverse gustosissime interpretazioni.
Il metodo più antico consiste nel mettere la carne cruda sotto salamoia, poi essiccarla e condirla con varie spezie per poi affumicarla e cuocerla al vapore o sulla brace.
Si presenta come il prosciutto o come la bresaola, spesso servito come un carpaccio.
Giustamente poi nelle varie zone il procedimento ha subito delle piccole variazioni e adattamenti così come normalmente succede per tante altre ricette. Così oggi viene fatta anche con la carne di pollo o pesce, oca o coniglio, con o senza affumicatura .
All'inizio del secolo XX fu portata in America dagli emigranti rumeni e tutt'oggi viene riconosciuto come uno Street Food molto diffuso, e il suo nome diventa pastrami, così come poi nel resto del mondo .
Un vero incanto vedere nelle vetrine del banco salumi questa generosa ed estesa varietà di pastrami che emanano un profumo inconfondibile e particolarmente invitante da farci venire l 'acquolina in bocca e spesso comprare all'impazzita più di quanto la nostra pancia possa contenere.

Vi presento la ricetta casalinga più usuale che condivido con Gioia .

Ingredienti

  • 1 kg di carne agnello, polpa
  • 1 testa di aglio
  • 2 cucchiaini di sale integrale affumicato* (aumentate il sale se volete conservare più a lungo la carne)
  • 1 cucchiaio di pepe in grani
  • basilico qb
  • maggiorana qb
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 foglie di alloro grandi
  • 200 ml di passata di pomodoro o pasta di pomodoro concentrata 50 g
  • 100 ml di vino
  • acqua qb


*L'uso del sale affumicato è consigliato solo per chi non ha il barbecue.

Preparazione
È davvero una preparazione semplice ma di grande gusto e soddisfazione per il palato.
Pochi passi :
1. Laviamo per bene la carne e la sistemiamo in un vaso di vetro o ceramica .
2. Si pulisce l'aglio, si schiaccia e si aggiunge il vino, il pepe, il basilico, la maggiorana, le foglie di alloro e i chiodi di garofano, poi la passata di pomodoro  e il sale.
3. Si aggiunge tutto il composto alla carne e si completa con acqua fino alla totale copertura della carne.
4. Si lascia a macerare per 3 giorni .

5. Trascorsi 3 giorni , prepariamo la brace se siamo fortunati ad avere un barbecue oppure una gratella .
6. Cuocete la carne su tutti i lati senza paura di bruciarla. Se vi piace al sangue, per la cottura bastano 5 minuti, altrimenti in base alla vostra preferenza aumentate i tempi.

Servite dopo averla fatta raffreddare, tra due fette di pane rustico con cetrioli sottoaceto e se volete una bella fetta di formaggio. Io ho scelto solo i cetrioli e un po' di maionese giusto per fare aderire il pane.

Grazie alla macerazione la carne sarà tenerissima e saporitissima per tutte le spezie e erbe aromatiche.
La tradizione l'abbina ai crauti, ai cetrioli e ai vari sottaceti, oppure insieme alla polenta o insalata, tra due fette di pane o nel piatto .
A voi la scelta se andrete a farvi una bella pastrami che, con il suo sapore deciso vi conquisterà e vi porterà profumo di una bellissima storia gastronomica nata intorno ad uno di quei mille fuochi che si vedono nella notte su una prateria o da dentro le case dai loro magici camini accesi .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 690

Trending Articles